Il Luogo dove è nata la Storia delle Ferrovie Italiane.
Situato tra Napoli e Portici, affacciato sul mare con uno scenario mozzafiato, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa rappresenta un viaggio nel tempo alla scoperta della storia ferroviaria italiana. Un luogo dove passato e futuro si incontrano, raccontando l’evoluzione dei treni che hanno segnato la modernizzazione del nostro Paese.
- Ivano Formetta -
Pietrarsa è molto più di un semplice museo: è il sito in cui, nel 1839, fu inaugurata la prima ferrovia italiana, la Napoli-Portici, un evento che segnò l’inizio dell’era ferroviaria nel nostro Paese. Qui, nell’ex Reale Opificio Borbonico, si costruivano locomotive e carrozze, rendendo l’Italia protagonista nell’industria ferroviaria del XIX secolo.
Oggi il museo si estende su 36.000 metri quadrati e ospita una delle collezioni ferroviarie più affascinanti d’Europa, con locomotive storiche perfettamente restaurate, carrozze d’epoca e ambientazioni che riportano i visitatori indietro nel tempo.
Il Direttore Generale Luigi Cantamessa racconta la nascita del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
Il Museo di Pietrarsa non è solo un luogo di memoria, ma anche un centro di innovazione e cultura ferroviaria, che continua a ispirare nuove generazioni di viaggiatori e ingegneri.
Se ami la storia delle ferrovie, non puoi perderti questa esperienza unica!
Hai mai visitato Pietrarsa? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!
Entra a far parte della nostra grande comunità e scopri un mondo di vantaggi: sport, cultura, turismo, solidarietà e tanto altro ti aspettano! Con soli 12 euro all’anno, potrai accedere a esperienze uniche e vivere il tuo tempo libero al massimo. Iscriviti ora e inizia la tua avventura con noi!
© 2025 | Created by Ness Consultancy Services Limited